15 Luglio 2018
Castiglioncello è un paese fantasma dell’appennino tosco – emiliano, per raggiungerlo basta prendere la strada Montanara che parte da Imola, si supera Castel in Rio e si raggiunge Moranduccio (siamo già in Toscana). A lato della strada troviamo il fiume Santerno con la sua cascata e sul promontorio si può già vedere questo piccolo paesino abbandonato.
Gli edifici di Castiglioncello sono ormai dei ruderi, anche se a qualche casa è rimasto pure il tetto, la stessa sorte non è toccata per la chiesa.
Sono stato due volte in questo luogo, a Maggio 2017 con la mia amica Doha ed a Luglio 2018 con Psychodollgothic. Il posto è sempre bello da visitare, complice il paesaggio che lo circonda.
Qualche cenno storico:
Denominazione: Castiglioncello di Firenzuola – Santerno – Valle Superiore del Santerno
Popolo: SS. Giovanni e Paolo a Castiglioncello
Piviere: S. Giovanni a Camaggiore
Comunità: Firenzuola
Giurisdizione: Firenzuola
Diocesi: Firenze
Compartimento: Firenze
Stato: Granducato di ToscanaCASTIGLIONCELLO DI FIRENZUOLA nella Valle del Santerno. Borgata con dogana di frontiera di terza classe sotto quella di Pinacaldoli del Dipartimento doganale di Firenze. Ha una parrocchia (SS. Giovanni e Paolo) filiale della pieve di Camaggiore, nella Comunità Giuridizione e circa 7 miglia toscane a levante grecale di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata sulla sinistra ripa del fiume Santerno presso il confine del Granducato con la Romagna Imolese lungo la strada maestra che da Firenzuola conduce a Castel del Rio e di là a Imola.
La cura de’SS. Giovanni e Paolo di Castiglioncello nel 1785 fu ammensata alla pieve di Camaggiore, ed ha attualmente un cappellano curato con 85 abitanti.Informazioni tratte da Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana del Repetti

Set fotografico realizzato con Psychodollgothic. Link al progetto: White Rabbit
Altre foto le potete trovare sul mio profilo Flickr cliccando la foto qui sotto