Street Art: Graffiti nel centro di Modena

Urbex significa urban exploration, dunque non significa andare in luoghi abbandonati, ma esplorare, esplorare le nostre città soprattutto quegli angoli che nessuno guarda, ma che possono riservare piacevoli sorprese.

Facendo un giro per il centro di Modena ho scorto tanti piccoli graffiti molti dei quali realizzati con la tecnica dello stencil. Qui di seguito vedrete quelli che mi sono piaciuti di più, mentre ci sarà un altro articolo sui graffiti in periferia, quest’ultimi invece si differenziano per essere molto più grandi e complessi.

Molte persone considerano questi come deturpamento di edifici, per me alcuni di essi invece danno un tocco di vitalità a qualche muro troppo grigio ed anonimo. La street art d’altronde è molto presente a Modena, come testimonia anche l’iniziativa della “Cattedrale Immaginata“.

Non ho inserito la loro ubicazione appositamente, chi volesse è libero di cercarli, alcuni sono molto riconoscibili come quelli di via Carteria, direi una delle più belle vie di Modena.

Paesi Abbandonati – Castiglioncello

15 Luglio 2018

Castiglioncello è un paese fantasma dell’appennino tosco – emiliano, per raggiungerlo basta prendere la strada Montanara che parte da Imola, si supera Castel in Rio e si raggiunge Moranduccio (siamo già in Toscana). A lato della strada troviamo il fiume Santerno con la sua cascata e sul promontorio si può già vedere questo piccolo paesino abbandonato.

Gli edifici di Castiglioncello sono ormai dei ruderi, anche se a qualche casa è rimasto pure il tetto, la stessa sorte non è toccata per la chiesa.

Sono stato due volte in questo luogo, a Maggio 2017 con la mia amica Doha ed a Luglio 2018 con Psychodollgothic. Il posto è sempre bello da visitare, complice il paesaggio che lo circonda.

Qualche cenno storico:

Denominazione: Castiglioncello di Firenzuola – Santerno – Valle Superiore del Santerno
Popolo: SS. Giovanni e Paolo a Castiglioncello
Piviere: S. Giovanni a Camaggiore
Comunità: Firenzuola
Giurisdizione: Firenzuola
Diocesi: Firenze
Compartimento: Firenze
Stato: Granducato di Toscana

CASTIGLIONCELLO DI FIRENZUOLA nella Valle del Santerno. Borgata con dogana di frontiera di terza classe sotto quella di Pinacaldoli del Dipartimento doganale di Firenze. Ha una parrocchia (SS. Giovanni e Paolo) filiale della pieve di Camaggiore, nella Comunità Giuridizione e circa 7 miglia toscane a levante grecale di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata sulla sinistra ripa del fiume Santerno presso il confine del Granducato con la Romagna Imolese lungo la strada maestra che da Firenzuola conduce a Castel del Rio e di là a Imola.
La cura de’SS. Giovanni e Paolo di Castiglioncello nel 1785 fu ammensata alla pieve di Camaggiore, ed ha attualmente un cappellano curato con 85 abitanti.

Informazioni tratte da Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana del Repetti

Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 014 Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 021

Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 023 Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 062

Castiglioncello Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 069

Castiglioncello

Castiglioncello

White Rabbit

Set fotografico realizzato con Psychodollgothic. Link al progetto: White Rabbit

Altre foto le potete trovare sul mio profilo Flickr cliccando la foto qui sotto

Castiglioncello

 

Hiroshima is NOT Chernobyl

22 July 2018

Hiroshima is NOT Chernobyl!

Hiroshima  a dispetto di Chernobyl è tutt’altro che un luogo desolato, anzi è pieno di vita a dispetto di quello che successe il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 quando l’aeronautica militare statunitense sgancio Little Boy sulla città.La ricostruzione incominciò qualche anno più tardi, togliendo tutte le macerie ad eccezione di un edificio, simbolo della tragedia e conservato a futuro ricordo: il Genbaku Dome, “Cupola della bomba atomica”.


Hiroshima is at the opposite of Chernobyl. It isn’t a desolate place, indeed it is full of life in respect of what happened the morning of August 6, 1945 at 8:15 am when the US Air Force released Little Boy on the city. The reconstruction began a few years later, removing all the rubble except for a building, a symbol of the tragedy and preserved in the future: the Genbaku Dome

Genbaku Dome,

Il memoriale della pace con i nomi di tutte le vittime dell’olocausto nucleare si trova in perfetta linea retta con il Genbaku Dome.


The memorial of peace with the names of all the victims of the nuclear holocaust is in perfect straight line with the Genbaku Dome.

Memoriale della pace di Hiroshima

Poco distante si trova la statua di Sadako Sasaki mentre tende una gru d’oro verso il cielo.


Not far away there is the statue of Sadako Sasaki while she is aiming a golden crane towards the sky.

Statua raffigurante Sadako mentre tende una gru d'oro verso il c

All’interno del museo della pace si possono trovare reperti del giorno dell’esplosione nucleare, molti di essi appartengono anche a dei bambini.


Inside the Museum of the peace is possible to found item of the nuclear explosion day, many of them belonged to children

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Hiroshima di oggi è una classica città giapponese con i suoi grattacieli, pubblicità al neon e con la sua specilità culinaria: l’okonomiayaki, molto diverso da quello di Osaka  ma lo stesso molto buono.


Today’s Hiroshima is a classic Japanese city with its skyscrapers, neon advertising and its culinary specialty: okonomiayaki, very different from that of Osaka but very good.

Questo slideshow richiede JavaScript.