Ville Abbandonate – Provincia di Padova – Parte 1

23 Giugno 2019

Dopo “la casa delle favole“, girando sempre per la provincia di Padova siamo arrivati in questa stupenda villa affrescata ed abbandonata.
La struttura si trova completamente avvolta da una fitta vegetazione.

Adiacente alla villa è ubicato un piccolo oratorio.

La villa è strutturata su 3 livelli, il piano terra doveva essere utilizzato come deposito / cantina, ed attualmente è pieno di vecchi computer, strumentazione elettronica in generale e sedili di un vecchio camioncino Iveco.

Salendo al primo piano veniamo accolti da un’anticamera affrescata in stile neoclassico.

Proseguendo si arriva in cucina dov’è rimasto intatto il camino e si trova pure un vecchio frigorifero ed un vecchio giornale riportante un articolo su Nicki Lauda, il quale era scomparso un mese prima della mia esplorazione.

La stanza principale del primo piano ha un balcone ed è finemente affrescata, con satiri, putti ed altre creature. Le stanze adiacenti sono sempre affrescate, ma praticamente non presentano mobilio se non per qualche armadio in legno vuoto. Sono presenti anche dei documenti, delle note spese risalenti ai primi anni ’30, legate all’attività lavorativa del vecchio proprietario.

Il secondo piano è una fotocopia del primo, qui si trovano anche gli stemmi araldici ed il motto della famiglia.

Da oggi è disponibile anche il canale Telegram!

LA CASA DELLE FAVOLE DI NELLY ED ALICE

23 Giugno 2019

Di questa casa si è scritto molto e differenti nomi le sono stati dati, come per esempio la casa di Hänsel e Gretel (onestamente non mi piace molto questo soprannome).

Nonostante le varie vandalizzazioni subite ed il giardino utilizzato come discarica, non si può non rimanere affascinati dalle decine di statue che accolgono il visitatore, il tempo ne ha cancellato quasi i colori, gli stupidi ne hanno spezzato le forme, ma loro rimango lì a testimonianza della bravura dei due artisti, Nelly ed Alice.

Ogni statua ci vuole raccontare una storia e sta a noi decidere se ascoltarla o meno, è come entrare in un libro dei fratelli GRIMM.
L’architettura della casa non è da meno, con i suoi colonnati e decori.

Entrando all’interno, in ogni stanza della casa, per non dire ogni muro presenta delle storie disegnate da Nelly ed Alice, anche due vecchie TV si prestano a diventare due opere d’arte come tributo a Luciano Pavarotti ed a Katia Riciarelli.

Ville Abbandonate – Provincia di Bologna – Villa degli scacchi

06 Aprile 2019

Villa situata nelle campagne modenesi, famosa per il suo pavimento a scacchiera e per i suoi numerosi puzzle a tema cartoni animati, si va da Braccio di Ferro alla Sirenetta.

La villa è composta di un unico corpo centrale su 3 livelli situata in un ampio parco, la struttura è perfettamente conservata e non mostra segni di cedimento.


Townhouse located in the Modena countryside, famous for its checkerboard floor and for its many cartoon-themed puzzles: from Popeye to The Little Mermaid.

The townhouse is composed of a single central body on 3 levels located in a large park, the structure is perfectly preserved and shows no signs of decline.

Villa veduta esterna
Ingresso della villa / hall

Di seguito le immagini del primo piano composto dalla cucina, un piccolo salotto ed in un piano intermedio si trova una lavanderia.


Below the images of the first floor consisting of the kitchen, a small living room and in an intermediate floor there is a laundry room.

Al primo piano si trovano i due bagni della casa.


On the first floor there are the two bathrooms of the house.

Le stanze al secondo piano sono caratterizzate da una presenza straordinaria di puzzle che riempiono ogni parete.


The rooms on the second floor are characterized by an extraordinary presence of puzzles that fill every wall.

Stanza da letto padronale / Master bedroom

Nel sottotetto si trova una ulteriore stanza da letto con un camino finemente intarsiato.


In the attic there is a further bedroom with a finely inlaid fireplace.

Street Art: Graffiti nel centro di Modena

Urbex significa urban exploration, dunque non significa andare in luoghi abbandonati, ma esplorare, esplorare le nostre città soprattutto quegli angoli che nessuno guarda, ma che possono riservare piacevoli sorprese.

Facendo un giro per il centro di Modena ho scorto tanti piccoli graffiti molti dei quali realizzati con la tecnica dello stencil. Qui di seguito vedrete quelli che mi sono piaciuti di più, mentre ci sarà un altro articolo sui graffiti in periferia, quest’ultimi invece si differenziano per essere molto più grandi e complessi.

Molte persone considerano questi come deturpamento di edifici, per me alcuni di essi invece danno un tocco di vitalità a qualche muro troppo grigio ed anonimo. La street art d’altronde è molto presente a Modena, come testimonia anche l’iniziativa della “Cattedrale Immaginata“.

Non ho inserito la loro ubicazione appositamente, chi volesse è libero di cercarli, alcuni sono molto riconoscibili come quelli di via Carteria, direi una delle più belle vie di Modena.

Ville Abbandonate – Provincia di Modena – Parte 3

13 Gennaio 2019

Sempre insieme ai Cacciatori dell’abbandono ad alle Urbex Angels abbiamo visitato altre due ville abbandonate in campagna in provincia di Modena: la prima che vi presento ha uno stile sfarzoso, non come la Villa del dottore, ma presenta un salone in uno stile neoclassico, il parapetto delle scale è finemente lavorato e non mancano gli affreschi. Non so come si possano abbandonare certe ville.

La seconda villa si trova a poca distanza da questa, lo stato di conservazione è molto più critico con anche molte macerie al suo interno.
La struttura è immersa in un parco mediamente grande coperto da una folta vegetazione.
Al suo interno il mobilio è quasi assente, l’unica cosa degna di nota è un affresco in una delle sale principali della casa, che però qualitativamente e parlo da profano, non mi sembra all’altezza della villa precedente.

Ville Abbandonate – Provincia di Modena – Villa del Dottore

13 Gennaio 2019
Prima uscita dell’anno insieme ai Cacciatori dell’abbandono ad alle Urbex Angels! Visitate i loro profili instagram 😉

La Villa del Dottore direi che sia abbastanza famosa soprattutto per il suo divano circolare di colore verde, nonché per “l’eccentrica” sala che lo contiene. L’edificio è situato nelle campagna modenesi circondata da campi agricoli ed è abbastanza ben conservata, si possono ancora ammirare gli affreschi che compaiono in quasi ogni stanza, scale comprese.

L’unità abitativa è composta da un livello interrato, la cantina, due livelli abitativi, la soffitta ed una piccola torre sul tetto.

Dalle cantine saliamo al piano terra dove troviamo la cucina, un soggiorno e la sala da pranzo.

La villa è piena di vecchie polaroid in bianco e nero sparse un po’ ovunque, forse qualche visitatore prima di me le avrà trovare custodite in qualche baule.
Le foto trovate sul tavolo riprendono la scena di un matrimonio.

Salendo per le scale si accede al piano superiore dove troviamo il famoso divano circolare e le stanze da letto. Da notare i bellissimi affreschi che avvolgono interamente i muri ed i soffitti delle stanze.

Proseguendo verso l’ultimo piano troveremo il solaio

Proseguendo la nostra salita verso la piccola torre sul tetto ci si imbatte in una scritta risalente alla seconda guerra mondiale, precisamente il 12/07/1944 che ci informa che per quasi un mese in questa magione hanno alloggiato 300 soldati tedeschi.

Veniamo al nome della villa: La villa del dottore (impazzito ?). Una cosa è certa: dentro la villa si trovano molte fotografie, soprattutto polaroid, e cartoline da viaggio; non so se il precedente proprietario fosse pazzo ma sicuramente gli piaceva viaggiare e fotografare. Oltre a questo si trovano alcuni medicinali con bellissime etichette, molto distanti da quelle a cui siamo abituati oggi e… delle ossa in soffitta, esatto delle ossa…


Per vedere tutte le altre foto le trovate su Facebook!

Ex Albergo diurno di Modena

13 Ottobre 2018

Le “Giornate FAI d’autunno” mi hanno permesso di scoprire l’ex albergo diurno di Modena situato sotto Piazza Mazzini, probabilmente è stato l’ultima sua apertura al pubblico in quanto il Comune intende recuperare il locale per destinarlo a bagno pubblico ed hub internet.

Le vicende storiche dell’albergo qui di seguito riportate sono tratte direttamente dal sito del FAI, mentre le fotografie sono mie.

La vicenda dell’ex Albergo Diurno di Piazza Mazzini è strettamente legata ai lavori di abbattimento del Ghetto avviati nel 1904. Il parziale sventramento del quartiere diede origine ad un vasto spazio compreso tra il Tempio e la Via Emilia ribattezzato all’epoca Piazza della Libertà. Un primo progetto di albergo diurno “che si può costruire […] quasi sottosuolo e frammezzo alle piante del giardino senza estirparle” fu presentato già nel 1916 ma la ditta proponente non riuscì a stipulare una convenzione col Comune. Un secondo, infruttuoso tentativo venne fatto l’anno seguente su disegno del ca. ing. Facchini già autore del Caffè Aragno di Roma e del Diurno Cobianchi di Bologna. Solamente nel 1932 il cav. Giacomo Giuseppe Pastorino avviò il cantiere dell’albergo diurno che fu ultimato in pochi mesi. La struttura cadde in disuso nel secondo Dopoguerra, divenendo ben presto inaccessibile. Da qualche anno sono allo studio progetto per il recupero e la valorizzazione.

Fonte: https://www.fondoambiente.it/luoghi/ex-albergo-diurno?gfa

Si accede mediante le scale in piazza Mazzini

Ex Albergo diurno di Modena

Le piastrelle ricoprono anche il soffitto

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

In questa foto si può notare anche il lucernario per illuminare il locale.

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena

Ex Albergo diurno di Modena


Galleria fotografica: Ex Albergo diurno di Modena

Blue Chapel – La Chiesa turchese

04 August 2018

The Blue Chapel is as a very famoust abandoned place in Italy.
This day, my friend Doha and I have decided to visit this wonderful church for to realizing a 360° photograph.

Originally it was a college managed by the Jesuit order,  the construction work started in the early thirties. It was abandoned in 2001.

For other information click the link.

360° photography, follow the link!
https://360player.io/player/JoVznP/

ee9653793ed2a877e12fdc88be8cdb30
DSC02872
DSC02874
DSC02877
DSC02880
DSC02890
DSC02891
DSC02899
DSC02946
DSC02948
DSC02949
DSC02893
DSC02902
DSC02943
360° photography, follow the link! 
https://360player.io/player/JoVznP/

for my other photos visit:

Flickr: Blue Chapel

Paesi Abbandonati – Castiglioncello

15 Luglio 2018

Castiglioncello è un paese fantasma dell’appennino tosco – emiliano, per raggiungerlo basta prendere la strada Montanara che parte da Imola, si supera Castel in Rio e si raggiunge Moranduccio (siamo già in Toscana). A lato della strada troviamo il fiume Santerno con la sua cascata e sul promontorio si può già vedere questo piccolo paesino abbandonato.

Gli edifici di Castiglioncello sono ormai dei ruderi, anche se a qualche casa è rimasto pure il tetto, la stessa sorte non è toccata per la chiesa.

Sono stato due volte in questo luogo, a Maggio 2017 con la mia amica Doha ed a Luglio 2018 con Psychodollgothic. Il posto è sempre bello da visitare, complice il paesaggio che lo circonda.

Qualche cenno storico:

Denominazione: Castiglioncello di Firenzuola – Santerno – Valle Superiore del Santerno
Popolo: SS. Giovanni e Paolo a Castiglioncello
Piviere: S. Giovanni a Camaggiore
Comunità: Firenzuola
Giurisdizione: Firenzuola
Diocesi: Firenze
Compartimento: Firenze
Stato: Granducato di Toscana

CASTIGLIONCELLO DI FIRENZUOLA nella Valle del Santerno. Borgata con dogana di frontiera di terza classe sotto quella di Pinacaldoli del Dipartimento doganale di Firenze. Ha una parrocchia (SS. Giovanni e Paolo) filiale della pieve di Camaggiore, nella Comunità Giuridizione e circa 7 miglia toscane a levante grecale di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata sulla sinistra ripa del fiume Santerno presso il confine del Granducato con la Romagna Imolese lungo la strada maestra che da Firenzuola conduce a Castel del Rio e di là a Imola.
La cura de’SS. Giovanni e Paolo di Castiglioncello nel 1785 fu ammensata alla pieve di Camaggiore, ed ha attualmente un cappellano curato con 85 abitanti.

Informazioni tratte da Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana del Repetti

Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 014 Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 021

Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 023 Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 062

Castiglioncello Castiglioncello_CastelInRio 2016-05-08 069

Castiglioncello

Castiglioncello

White Rabbit

Set fotografico realizzato con Psychodollgothic. Link al progetto: White Rabbit

Altre foto le potete trovare sul mio profilo Flickr cliccando la foto qui sotto

Castiglioncello

 

Hiroshima is NOT Chernobyl

22 July 2018

Hiroshima is NOT Chernobyl!

Hiroshima  a dispetto di Chernobyl è tutt’altro che un luogo desolato, anzi è pieno di vita a dispetto di quello che successe il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 quando l’aeronautica militare statunitense sgancio Little Boy sulla città.La ricostruzione incominciò qualche anno più tardi, togliendo tutte le macerie ad eccezione di un edificio, simbolo della tragedia e conservato a futuro ricordo: il Genbaku Dome, “Cupola della bomba atomica”.


Hiroshima is at the opposite of Chernobyl. It isn’t a desolate place, indeed it is full of life in respect of what happened the morning of August 6, 1945 at 8:15 am when the US Air Force released Little Boy on the city. The reconstruction began a few years later, removing all the rubble except for a building, a symbol of the tragedy and preserved in the future: the Genbaku Dome

Genbaku Dome,

Il memoriale della pace con i nomi di tutte le vittime dell’olocausto nucleare si trova in perfetta linea retta con il Genbaku Dome.


The memorial of peace with the names of all the victims of the nuclear holocaust is in perfect straight line with the Genbaku Dome.

Memoriale della pace di Hiroshima

Poco distante si trova la statua di Sadako Sasaki mentre tende una gru d’oro verso il cielo.


Not far away there is the statue of Sadako Sasaki while she is aiming a golden crane towards the sky.

Statua raffigurante Sadako mentre tende una gru d'oro verso il c

All’interno del museo della pace si possono trovare reperti del giorno dell’esplosione nucleare, molti di essi appartengono anche a dei bambini.


Inside the Museum of the peace is possible to found item of the nuclear explosion day, many of them belonged to children

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Hiroshima di oggi è una classica città giapponese con i suoi grattacieli, pubblicità al neon e con la sua specilità culinaria: l’okonomiayaki, molto diverso da quello di Osaka  ma lo stesso molto buono.


Today’s Hiroshima is a classic Japanese city with its skyscrapers, neon advertising and its culinary specialty: okonomiayaki, very different from that of Osaka but very good.

Questo slideshow richiede JavaScript.