Ville Abbandonate – Provincia di Modena – Parte 3

13 Gennaio 2019

Sempre insieme ai Cacciatori dell’abbandono ad alle Urbex Angels abbiamo visitato altre due ville abbandonate in campagna in provincia di Modena: la prima che vi presento ha uno stile sfarzoso, non come la Villa del dottore, ma presenta un salone in uno stile neoclassico, il parapetto delle scale è finemente lavorato e non mancano gli affreschi. Non so come si possano abbandonare certe ville.

La seconda villa si trova a poca distanza da questa, lo stato di conservazione è molto più critico con anche molte macerie al suo interno.
La struttura è immersa in un parco mediamente grande coperto da una folta vegetazione.
Al suo interno il mobilio è quasi assente, l’unica cosa degna di nota è un affresco in una delle sale principali della casa, che però qualitativamente e parlo da profano, non mi sembra all’altezza della villa precedente.

Ville Abbandonate – Provincia di Modena – Villa del Dottore

13 Gennaio 2019
Prima uscita dell’anno insieme ai Cacciatori dell’abbandono ad alle Urbex Angels! Visitate i loro profili instagram 😉

La Villa del Dottore direi che sia abbastanza famosa soprattutto per il suo divano circolare di colore verde, nonché per “l’eccentrica” sala che lo contiene. L’edificio è situato nelle campagna modenesi circondata da campi agricoli ed è abbastanza ben conservata, si possono ancora ammirare gli affreschi che compaiono in quasi ogni stanza, scale comprese.

L’unità abitativa è composta da un livello interrato, la cantina, due livelli abitativi, la soffitta ed una piccola torre sul tetto.

Dalle cantine saliamo al piano terra dove troviamo la cucina, un soggiorno e la sala da pranzo.

La villa è piena di vecchie polaroid in bianco e nero sparse un po’ ovunque, forse qualche visitatore prima di me le avrà trovare custodite in qualche baule.
Le foto trovate sul tavolo riprendono la scena di un matrimonio.

Salendo per le scale si accede al piano superiore dove troviamo il famoso divano circolare e le stanze da letto. Da notare i bellissimi affreschi che avvolgono interamente i muri ed i soffitti delle stanze.

Proseguendo verso l’ultimo piano troveremo il solaio

Proseguendo la nostra salita verso la piccola torre sul tetto ci si imbatte in una scritta risalente alla seconda guerra mondiale, precisamente il 12/07/1944 che ci informa che per quasi un mese in questa magione hanno alloggiato 300 soldati tedeschi.

Veniamo al nome della villa: La villa del dottore (impazzito ?). Una cosa è certa: dentro la villa si trovano molte fotografie, soprattutto polaroid, e cartoline da viaggio; non so se il precedente proprietario fosse pazzo ma sicuramente gli piaceva viaggiare e fotografare. Oltre a questo si trovano alcuni medicinali con bellissime etichette, molto distanti da quelle a cui siamo abituati oggi e… delle ossa in soffitta, esatto delle ossa…


Per vedere tutte le altre foto le trovate su Facebook!

Hiroshima is NOT Chernobyl

22 July 2018

Hiroshima is NOT Chernobyl!

Hiroshima  a dispetto di Chernobyl è tutt’altro che un luogo desolato, anzi è pieno di vita a dispetto di quello che successe il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 quando l’aeronautica militare statunitense sgancio Little Boy sulla città.La ricostruzione incominciò qualche anno più tardi, togliendo tutte le macerie ad eccezione di un edificio, simbolo della tragedia e conservato a futuro ricordo: il Genbaku Dome, “Cupola della bomba atomica”.


Hiroshima is at the opposite of Chernobyl. It isn’t a desolate place, indeed it is full of life in respect of what happened the morning of August 6, 1945 at 8:15 am when the US Air Force released Little Boy on the city. The reconstruction began a few years later, removing all the rubble except for a building, a symbol of the tragedy and preserved in the future: the Genbaku Dome

Genbaku Dome,

Il memoriale della pace con i nomi di tutte le vittime dell’olocausto nucleare si trova in perfetta linea retta con il Genbaku Dome.


The memorial of peace with the names of all the victims of the nuclear holocaust is in perfect straight line with the Genbaku Dome.

Memoriale della pace di Hiroshima

Poco distante si trova la statua di Sadako Sasaki mentre tende una gru d’oro verso il cielo.


Not far away there is the statue of Sadako Sasaki while she is aiming a golden crane towards the sky.

Statua raffigurante Sadako mentre tende una gru d'oro verso il c

All’interno del museo della pace si possono trovare reperti del giorno dell’esplosione nucleare, molti di essi appartengono anche a dei bambini.


Inside the Museum of the peace is possible to found item of the nuclear explosion day, many of them belonged to children

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Hiroshima di oggi è una classica città giapponese con i suoi grattacieli, pubblicità al neon e con la sua specilità culinaria: l’okonomiayaki, molto diverso da quello di Osaka  ma lo stesso molto buono.


Today’s Hiroshima is a classic Japanese city with its skyscrapers, neon advertising and its culinary specialty: okonomiayaki, very different from that of Osaka but very good.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ville Abbandonate – Provincia di Reggio Emilia – Parte 2

24 Marzo 2018

In questa esplorazione mi ha accompagnato @Psychodollgothic, la quale si è prestata anche per alcuni scatti fotografici.

La villa in questione è situata a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, classico paesino emiliano immerso nella campagna e nella pace più totale.

La villa è composta da un unico corpo centrale con un parco privato alle sue spalle, una volta entrati si rimane stupiti dagli affreschi che si trovano nel salone principale, sui cui si aprono le porte delle altre stanze.

Villa affrescata Campogalliano

Villa affrescata Campogalliano

Purtroppo la casa è priva di mobilio ad eccezion fatta per una poltrona ed un paio di sedie malandate. Gli affreschi invece sono ben conservati (in relazione allo stato di abbandono della casa) come quello dell’atrio che ha motivi floreali e faunistici.

Villa affrescata Campogalliano

Salve grandi genitori cereali della terra di Saturno

Per la traduzione si ringrazia Elisabeth Mantovani.

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Concludo questo articolo con la foto di due soffitti: il primo finemente affrescato ed il secondo con delle travi a vista, quest’ultimo mi ha colpito perché è diviso tra un passato ormai in decadimento ed un parte rinnovata, segno che prima di essere abbandonata i vecchi proprietari avevano avuto l’intenzione di ristrutturarla, peccato che non siano riusciti a completare la loro opera e che questa villa con i suoi affreschi andrà perduta con l’andare del tempo.

Finita l’esplorazione ecco alcuni scatti fatti con @Psychodollgothic:

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio

Villa affrescata Correggio


Per tutte le foto visitate:

 

Ville Abbandonate – Provincia di Modena – Parte 1

10 Marzo 2018

Con questo articolo inizia una nuova sezione del blog dedicate alle ville abbandonate, si parte con una situata a pochi chilometri da Modena.

L’edificio è composto da un corpo centrale dove risiedeva la famiglia ed una struttura attigua per la servitù, il tutto immerso in bel parco con un laghetto ed un ponticello in legno. Ovviamente non poteva non mancare la cappella privata, dalla quale si può entrare per andare nei piani nobili.

La struttura è stata abitata fino al 1997, data supposta dal ritrovamento di alcuni giornali dell’epoca, alcune stanze presentato anche dei rifacimenti moderni come i doppi vetri, termosifoni in alluminio con conseguente muratura dei camini.

Purtroppo un’altro segno di una ristrutturazione “recente” è la copertura degli affreschi a favore di stanze monocromatiche, fortunatamente alcuni si sono salvati.

Fra i pochi oggetti presenti ho trovato: riviste di auto, disegni di scuola, due cabinati di giochi da bar, un pianoforte e come chicca la custodia di una VHS pornografica, il tutto al piano terra. Purtroppo le sale abitative sono prive di mobilio.

Veniamo ora alle fotografie!

 

Ime

14 Gennaio 2017

Dopo un lungo periodo di pausa, sono tornato a fare un po’ di urbex con un mio amico dei Cacciatori dell’abbandono.

La provincia di Modena offre un interessante scenario di aziende abbandonate, soprattutto dopo la recente crisi economica, ancora ben conservate senza nessun tipo di devastazione (fortunatamente).

La fabbrica delle prossime foto è una di queste, specializzata nel settore dell’edilizia e non molto distante dall’autostrada per ovvi motivi logistici.

Il capannone è suddiviso in due livelli: quello inferiore dedito alla produzione risulta svuotato di tutti i macchinari, mente il piano superiore degli uffici e della direzione non ha subito lo stesso destino, polvere a parte si potrebbe dire che stia aspettando i dipendente per una normale giornata lavorativa.

PRODUZIONE

Ime 2018-01-14 054

Ime 2018-01-14 004

Ime 2018-01-14 009

Ime 2018-01-14 011

Ime 2018-01-14 021

Ime 2018-01-14 033

Ime 2018-01-14 013

UFFICI

Ime 2018-01-14 019

Ime 2018-01-14 031

Ime 2018-01-14 026


Per tutte le altre foto visitate l’album su flickr

Ghost Ship

11 June 2017

Near Marina di Ravenna (Italy) there is a place where old cargo ships falls in a deep sleep. They used to carry to gravel in Italy coming from the other side of the Adriatic Sea.

This is the first time for me to visit an abandoned ship, but these ships would better be dismantled to them to avoid maritime pollution.

The ship is in good conditions both inside and outside. Inside there still are sailors’ clothes, daily utensils, food boxes. From the newspapers seen on board it seems that the ship has been in service until 2007

In this exploration I was accompanied by Ai confini dell’abbandono

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship by Alessandro Vito Lipari on 500px.com

A really interesting part of the exploration was the machine room.

Ghost Ship

Ghost ship

Ghost ship

🎥Video engine room

Patreon photo

We went upstairs to the accommodation floor, almost all the same rooms, except for the captain… it is the biggest of all

Ghost ship

In all the rooms there are, of course, posters of naked women… the sea life is tough.

Marina di Ravenna 2017-06-11 119

Obviously the Master in addition to posters and wine bottles also had his chair on the bridge.

Ghost ship by Alessandro Vito Lipari on 500px.com

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship

The last part of the exploration was the ship’s hold, A very claustrophobic environment.

Ghost ship

Ghost ship

Ghost ship


for other my photos visit:

Duomo di Modena

06 Maggio 2017

Il Duomo di Modena non è un luogo abbandonato ed inaccessibile, tutt’altro è frequentatissimo sia di fedeli che di turisti. Fondamentalmente non centra molto con questo blog, però da un po’ di tempo avevo voglia di realizzare uno scatto a 360° della Cattedrale da poter utilizzare anche con i visori VR e dunque eccolo qui sotto!

https://360player.io/p/BiicnA/

Oppure se avete l’app Android od iOS Panorama 360 camera:
http://www.teliportme.com/new/embed/id/1202208?play=1

La fotografia è composta da 64 immagini per una risoluzione nel suo formato originale di 17404×8702 pixel.
Corpo macchina: Sony alpha 7 II
Obiettivo: Samyang 14 f 2.8 sony fe

Oltre a questo ho fotografato alcuni particolari del Duomo spesso nascosti o dove  (mia personalissima opinione) non ci si sofferma troppo ad osservare.

Crocifisso monumentale ligneo del XIII secolo by Alessandro Vito Lipari on 500px.com

Crocifisso monumentale ligneo del XIII secolo

Duomo di Modena_2 2017-05-06 085

La Cripta di San Geminiano (XVI secolo) è stata restaurata con il rivestimento di marmo attuale nel XVII – XVIII secolo

Duomo di Modena_2 2017-05-06 104

Capitello biblico con la storia di Nabucodonosor, con la pira ardente. Episodio dei tre fanciulli nella fornace ardente

Duomo di Modena_2 2017-05-06 105

Pietro che rinnega Cristo, le didascalie riportano Petrus – gallus – ancilla – ignis

Duomo di Modena_2 2017-05-06 109

Mensola con acrobata

Duomo di Modena_2 2017-05-06 123 Nelle volte del Duomo sono presenti i vessilli delle Famiglie che ne hanno contribuito la costruzione, sono quasi invisibili ai visitatori in quanto sono in corrispondenza dei fari che illuminano la Cattedrale, con mia sorpresa ho notato anche delle reti di contenimento, od almeno così mi sembrano.

Duomo di Modena_2 2017-05-06 078

Sgabello del Boia


Ringrazio le Comunicazioni Sociali Arcidiocesi di Modena-Nonantola per la loro disponibilità.

Si ringrazia Elisabeth Mantovani, storico dell’arte, per la consulenza nelle didascalie.

Asylum of Aguscello

Manicomio infantile di Aguscello

03 April 2016

Reading on the Internet the history of this place, you should be afraid to meet with the presence of some ghost of some children hospitalized into the structure, or the presence of satanic Mass… in theory

Manicomio_Aguscello 2016-04-03 006

“Don’t take the flowers and candy, they are for kids”

This is the first thing you encounter just walked in

Manicomio Aguscello by Alessandro Vito Lipari on 500px.com

This is the major corps of the asylum, we entered the room of boilers in the basement to go up the first floor, further it was too dangerous, the structure is very run down.

Inside the asylum instead it is full of stupid written, fascist and penises drawings, PENIES! Why! ah no ghost has been seen, maybe they have more taste.

 

Manicomio_Aguscello 2016-04-03 018

Manicomio_Aguscello 2016-04-03 015.JPG
Manicomio_Aguscello 2016-04-03 027
Manicomio_Aguscello 2016-04-03 065

Manicomio_Aguscello 2016-04-03 024

 

Change

Find the differences


for my other photos visit:

Flickr: Manicomio di Aguscello
500px: Desolate Spaces

More inforamation about Aguscello